La blefaroplastica, un intervento chirurgico mirato a rinnovare e rivitalizzare lo sguardo, è sempre più popolare per affrontare le sfide legate all’invecchiamento e migliorare l’aspetto estetico degli occhi. In questa guida completa, esploreremo ogni aspetto di questo intervento, dalle differenti tipologie ai benefici psicologici che offre.
Che cos’è la blefaroplastica?
La blefaroplastica è un intervento chirurgico finalizzato a correggere gli inestetismi delle palpebre superiori e inferiori, che possono derivare dall’invecchiamento, dalla genetica o da altri fattori.
Come si divide la blefaroplastica?
La blefaroplastica può essere suddivisa in diverse categorie:
-
Blefaroplastica superiore
La blefaroplastica superiore consiste nell’asportare la cute eccedente attraverso una sottile incisione posta a livello della piega dell’occhio in modo da risultare invisibile a occhio aperto e si estende leggermente a lato, sulla cute palpebrale. -
Blefaroplastica inferiore
La blefaroplastica inferiore é una tecnica chirurgia utile per correggere le anomalie delle palpebre inferiori che si possono presentare sia isolatamente che combinate tra loro, determinando inestetismi più o meno accentuati. -
Blefaroplastica completa
Questa tipologia di blefaroplastica, comprende sia le palpebre superiori che quelle inferiori. Permette di eliminare muscoli, grasso e tessuti di rivestimento in eccesso. -
Cantoplastica e cantopessi
Procedure chirurgiche che hanno lo scopo di riposizionare verso l’alto, in modo stabile, la parte laterale dell’occhio per dare un aspetto meno triste. -
Blefaroplastica per via transcongiuntivale
La blefaroplastica transcongiuntivale è un intervento chirurgico con cui è possibile eliminare le borse sotto gli occhi attraverso un’incisione effettuata all’interno della congiuntiva della palpebra inferiore.
Quali sono le cause della blefaroplastica?
Le cause principali che portano a considerare la blefaroplastica includono il rilassamento della pelle delle palpebre, la presenza di borse sotto gli occhi e la perdita di definizione del contorno palpebrale.
Quando un paziente giovane è candidato per eseguire un intervento di blefaroplastica?
La blefaroplastica è spesso associata all’invecchiamento, pazienti più giovani possono considerarla per correggere specifici problemi ereditari o congeniti.
In questi casi si può prendere in considerazione una blefaroplastica transcongiuntivale (senza exeresi cutanea).
Quando è necessario l’intervento di blefaroplastica?
L’intervento è consigliato quando i segni dell’invecchiamento o altri problemi palpebrali diventano evidenti e influenzano la funzionalità degli occhi o l’aspetto estetico.
Le cicatrici dell’intervento di blefaroplastica sono visibili?
Le cicatrici sono minime e strategicamente posizionate, spesso mimetizzate nella piega naturale delle palpebre, garantendo risultati estetici senza evidenti segni chirurgici.
Com’è il decorso post operatorio di un intervento di blefaroplastica?
Il recupero è solitamente breve, con gonfiore e lividi che scompaiono gradualmente. I pazienti possono riprendere le attività quotidiane in tempi relativamente brevi.
Quali sono i risvolti psicologici della blefaroplastica nei giovani e nelle persone più avanti con l’età?
Oltre al miglioramento fisico, la blefaroplastica può influenzare positivamente la fiducia e l’autostima, offrendo una prospettiva più giovane e fresca.