La liposuzione, conosciuta anche come lipoaspirazione, è un intervento chirurgico volto alla rimozione delle adiposità localizzate, cioè del grasso sottocutaneo profondo non metabolicamente attivo, quindi che non risponde a stimoli di dimagrimento.
È senza dubbio una delle procedure più comuni in chirurgia plastica ed estetica, utilizzata per modellare e ridisegnare la silhouette.
Che cos’è la liposuzione?
La liposuzione è un intervento chirurgico che consiste nell’aspirare il grasso corporeo tramite piccole incisioni praticate sulla pelle.
L’aspirazione avviene tramite delle cannule che succhiano il tessuto adiposo.
Questo processo mira a ridurre il volume di determinate aree del corpo, come addome, fianchi, cosce, glutei, braccia e mento.
La liposuzione serve per dimagrire?
Contrariamente a quanto spesso si pensa, la liposuzione non è un metodo per perdere peso in modo significativo.
È piuttosto un intervento per rimuovere il grasso localizzato e modellare il corpo, spesso utilizzato in combinazione con una dieta sana e un programma di esercizi per ottimizzare i risultati.
Per eseguire una liposuzione bisogna aver raggiunto un peso stabile.
Quali sono i pazienti che ricorrono alla liposuzione?
La liposuzione è ideale per pazienti che, nonostante dieta ed esercizio fisico regolari, lottano con depositi di grasso persistenti e localizzati.
Sono spesso individui che cercano di migliorare la forma e il contorno del corpo, ma che non riescono a ottenere i risultati desiderati con metodi non invasivi.
Quali sono le tecniche per eseguire una liposuzione?
I nomi commerciali come vaserlipo, liposuzione laser, liposuzione ad ultrasuoni, liposcultura, liposcultura 4D o HD sono tutti nomi commerciali per indicare la liposuzione.
Non esiste una tecnica superiore rispetto ad un’altra, ma varia l’abilità o il comfort da parte del chirurgo con l’uso di strumentazioni che agevolano l’intervento.
Secondo la letteratura scientifica la vasrlipo e la liposuzione ad ultrasuoni (liposound) sono quelle più utilizzate nel mondo perché rendono più facile l’intervento per il chirurgo.
Alla liposuzione viene abbinato anche un retrattore cutaneo, il più conosciuto è il Renuvion (J Plasma), che serve a migliorare i risultati della liposuzione attraverso il rassodamento della pelle.
Questo dispositivo combina l’energia del plasma a radiofrequenza con un getto di elio ionizzato, creando una piattaforma di energia termica precisa e controllata. Quando viene utilizzato durante la liposuzione, il Renuvion induce una contrazione della pelle attraverso la produzione di collagene. Questo aiuta a migliorare il tono e la texture della pelle nelle aree trattate, riducendo al minimo il rischio di flaccidità o eccesso di pelle dopo la liposuzione.
Quando è necessario un intervento di liposuzione?
La liposuzione è consigliata quando il grasso corporeo non risponde a dieta ed esercizio fisico e si concentra su aree specifiche, creando un disallineamento estetico con il resto del corpo.
È importante che i pazienti abbiano aspettative realistiche e uno stato di salute generale adeguato per sottoporsi all’intervento.
La liposuzione è un intervento sicuro?
La liposuzione è considerata generalmente sicura quando eseguita da un chirurgo plastico qualificato in un ambiente adeguato, come la sala operatoria e con la presenza di un’anestesista e seguendo le linee guida chirurgiche appropriate.
Viene eseguita una sedazione o un’anestesia generale, non è un intervento che può essere eseguito in anestesia locale in ambulatorio. Tuttavia, come qualsiasi intervento chirurgico, comporta alcuni rischi e complicanze potenziali da prendere in considerazione.
Le complicanze vengono abbattute seguendo le regole comportamentali e farmacologiche post operatorie e indossando le calze elastiche 140 den.
Qual è il percorso post trattamento di una liposuzione?
Il periodo post-operatorio della liposuzione richiede cure specifiche, come il bendaggio compressivo per ridurre il gonfiore e favorire il recupero.
È essenziale seguire le istruzioni del chirurgo e pianificare visite di follow-up regolari per monitorare il processo di guarigione e garantire risultati ottimali.
Che differenza c’è tra liposuzione e liposcultura?
Nonostante spesso utilizzati in modo intercambiabile, la liposuzione e la liposcultura differiscono nel loro obiettivo.
La liposuzione si concentra sulla rimozione del grasso in eccesso, mentre la liposcultura mira a scolpire e modellare il corpo, trasferendo il grasso da un’area a un’altra per ottenere contorni più definiti.
Dopo una liposuzione il tessuto adiposo può rigenerarsi come prima dell’intervento?
La liposuzione rimuove definitivamente le cellule adipose trattate, tuttavia, se il paziente aumenta di peso dopo l’intervento, il grasso può accumularsi in altre aree del corpo. Per mantenere i risultati a lungo termine, è importante adottare uno stile di vita sano e mantenere un peso stabile.
Quali sono gli aspetti psicologici di un intervento di liposuzione?
La liposuzione può avere un impatto significativo sull’autostima e sulla fiducia in sé stessi del paziente, migliorando la percezione del proprio corpo e la qualità della vita. Torno a ribadire che è molto importante che i pazienti abbiano delle aspettative realistiche e comprendano che la chirurgia è solo uno strumento per raggiungere i loro obiettivi estetici.
Un supporto psicologico può essere utile per affrontare eventuali preoccupazioni o aspettative irrealistiche e irraggiungibili.