Che cos’è il trapianto di capelli?
Si definisce trapianto di capelli (o autotrapianto) l’intervento chirurgico basato sul trasferimento di piccoli frammenti di pelle – e dei relativi bulbi piliferi – da zone del capo più folte ad altre più diradate.
Quando è necessario il trapianto di capelli?
Il trapianto di capelli diventa una scelta valida quando l’individuo sperimenta diradamento o calvizie permanenti dovuti a fattori genetici, invecchiamento, o condizioni mediche come l’alopecia.
Se la perdita fosse temporanea, l’intervento potrebbe destabilizzare l’area della cute in cui i capelli devono essere impiantati.
L’intervento mira a risolvere problematiche esclusivamente di tipo estetico.
A che età si può fare il trapianto di capelli?
Idealmente, il trapianto di capelli è consigliato quando la calvizie è stabilizzata.
I pazienti compresi nella fascia di età tra i 30 e i 40 anni tendono a ottenere i risultati più soddisfacenti.
Tuttavia non esiste una fascia di età specifica per sottoporsi all’intervento: se in buona salute, le persone di tutte le età possono essere candidati idonei.
Qual è la differenza tra la tecnica FUE e la tecnica FUT?
La tecnica FUE (Follicolar Unit Extraction) consiste nel prelievo delle unità follicolari nell’area donatrice con bisturi circolari, molto più piccoli, ma simili a quelli usati per la tecnica a ciuffetti di bambola; tale prelievo può essere fatto a mano o con l’ausilio di un sistema rotante motorizzato.
La tecnica FUT (Follicolar Unit Transplantation) è una tecnica di autotrapianto di capelli che consiste nel prelievo di una striscia di cuoio capelluto (STRIP) dall’area donatrice che viene quindi suturata. L’esito del prelievo della STRIP è abitualmente una sottilissima cicatrice della larghezza di meno di 1 mm. che può essere mascherata anche sotto i capelli molto corti.
Quali sono i vantaggi della FUT?
- Maggior numero di capelli trapiantabili rispetto alla FUE.
- Elevata percentuale di attecchimento e ricrescita dei capelli trapianatati rispetto alla Fue.
- Cicatrice unica e solitamente sottile.
- È sempre applicabile con ogni tipologia di capello.
- Non richiede la rasatura di tutto il cuoio capelluto a zero (sia area donatrice che ricevente).
- L’intervento si esaurisce in un unico giorno.
- Non richiede l’associazione di terapie farmacologiche a vita.
Quali sono gli svantaggi della FUE?
- Permette di trapiantare un minor numero di capelli rispetto alla FUT.
- Ha una più bassa percentuale di attecchimento e ricrescita dei capelli rispetto alla tecnica FUT.
- Determina la presenza di tante piccole cicatrici visibili se il paziente rasa i capelli.
- Spesso la FUE viene effettuata senza la presenza di un anestesista riducendo i margini di sicurezza.
- Spesso lè associata a terapia medica con medicinali prima dell’intervento e dopo l’intervento teoricamente a vita.
- Non è applicabile a ogni tipo di capello.
- L’intervento è più lungo.
Casi presentati: Tecnica FUT
Nei casi presentati, ho utilizzato la tecnica FUT, sfruttando la massima resa follicolare per ottenere risultati esteticamente soddisfacenti e una copertura completa delle aree calve.
In conclusione, il trapianto di capelli offre soluzioni durevoli per la calvizie maschile.
La scelta tra FUE e FUT dipende dalle esigenze individuali e dalla situazione specifica. Un consulto con uno specialista può guidare gli individui verso la scelta più adatta, garantendo risultati soddisfacenti e naturali.